Con le dimissioni annunciate dal Papa pochi giorni fa era inevitabile che questo libro, uscito per la precisione nel 1978, destasse curiosità e tornasse in auge tra i lettori più appassionati.
E’ opportuno precisare immediatamente che al suo interno non c’è nulla di profetico, né di apocalittico, dunque alla larga i Giacobbo del momento assieme a tutta la loro compagnia di templari, piramidi, maya e cerchi nel grano.
Detto questo è possibile fare un sereno commento al libro, dicendo che è costituito da una raccolta di nove racconti, dei quali il primo è quello che dà il titolo al volume.
Gli autori sono diversi, così come i generi:
Il dilemma di benedetto XVI di Herbie Brennan è un racconto ambientato in un futuro in cui una nuova nazione autoritaria sta prendendo sempre più forza;
Continua a leggere →
44.324247
11.786565
Il Dilemma di Benedetto XVI – Autori Vari
E’ opportuno precisare immediatamente che al suo interno non c’è nulla di profetico, né di apocalittico, dunque alla larga i Giacobbo del momento assieme a tutta la loro compagnia di templari, piramidi, maya e cerchi nel grano.
Detto questo è possibile fare un sereno commento al libro, dicendo che è costituito da una raccolta di nove racconti, dei quali il primo è quello che dà il titolo al volume.
Gli autori sono diversi, così come i generi:
Il dilemma di benedetto XVI di Herbie Brennan è un racconto ambientato in un futuro in cui una nuova nazione autoritaria sta prendendo sempre più forza;
Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in libri, recensioni libri
Con tag alan dean foster, commento, dove s'arrampica il caprifoglio, genere fantascienza, genere racconti, haskell barkin, herbie brennan, hilbert schenck, il dilemma di benedetto xvi, il posto senza nome, isaac asimov, james michael reaves, l'uomo che salvò il sole, letture, letture 2013, libri, lui, manly wade wellman, mentre l'atlantico muore, nelle mani dei maligni, racconti matematici, raylyn moore, recensione, recensioni, retrofuturo, scrittori vari, stephen tall, urania, venerdì 13