Annata 2007
41 titoli
Dicembre ( 5 titoli )
In ascolto
Hanna Merker
***
29 dicembre 2007
.
Lo scafandro e la farfalla
Jean-Dominique Bauby
***
29 dicembre 2007
*
Il professionista
John Grisham
****
22 dicembre 2007
*
In ascolto
Hanna Merker
***
29 dicembre 2007
.
Lo scafandro e la farfalla
Jean-Dominique Bauby
***
29 dicembre 2007
*
Il professionista
John Grisham
****
22 dicembre 2007
*
Archiviato in libri, recensioni libri, riepilogo letture, self tracking, vita
Leggere John Grisham è come tornare a casa dopo una giornata di lavoro, sai già, prima ancora di metterti in viaggio, cosa ti aspetta.
Poche sorprese insomma, ma non necessariamente ciò comporta un giudizio negativo.
Se piace lo stile e piace il genere, allora un nuovo libro di Grisham costituisce il porto sicuro dove passare qualche ora in relax vivendo un’avventura e ricaricando le batterie in previsione di letture più impegnative.
Un po’ come un appassionato di cinema d’essai che ogni tanto si guarda un thriller senza impegno.
La struttura è all’incirca sempre la stessa: una parte di presentazione con una situazione già in corso, l’apertura contemporanea di alcuni scenari diversi che poi finiscono col confluire, i vari retroscena e a seguire, dopo aver chiarito e raggruppato tutti i vari aspetti, una narrazione che prosegue con vari colpi di scena.
Capita che alcuni di essi siano attesi, specie quando la storia sembra essere giunta al termine e mancano ancora tante troppe pagine, mentre altre volte risultino imprevedibili, lasciando aperte le porte a sviluppi che possono essere sia positivi che negativi a seconda del caso.
Archiviato in libri, recensioni libri
01 novembre 2010
Le Cose Fondamentali – Tiziano Scarpa
16 novembre 2010
La Caduta dei Giganti – Ken Follett
21 novembre 2010
Come Funzionano i Romanzi – James Wood
Archiviato in libri, riepilogo letture
Lo schema è quello del romanzo storico e il racconto avviene portando avanti in modo parallelo le vicende di diversi personaggi.
Una serie di personaggi legati tra loro costituisce la colonna portante dell’opera ed è attraverso la narrazione delle loro vicende private e professionali che viene illustrato il processo storico del secolo scorso.
In partenza gli scenari sono almeno tre: c’è la periferia di Cardiff in Inghilterra con la sua miniera di carbone che consente la descrizione delle condizioni di vita della plebe inglese e in contrapposizione c’è la realtà quotidiana della vita nella residenza di campagna del nobile Fitz, padrone di tutto il territorio circostante. membro della Camera di Lord e marito della principessa russa Bea.
Le origini di Bea consento di aprire uno scenario proprio in Russia, per la precisione a San Pietroburgo, dove le condizioni degli operai e la vita in generale sono peggiori di quelle dei minatori inglesi.
Siamo all’inizio del ventesimo secolo e cominciano le rivendicazioni sindacali e gli scioperi dei lavoratori in contrapposizione alle prepotenze dei padroni con l’inevitabile prova di forza tra le parti. Continua a leggere
Archiviato in libri, recensioni libri
L’Inverno del Mondo – Ken Follett
L’inverno del mondo racconta infatti le vicende delle cinque famiglie protagoniste della storia, partendo dall’avvento del nazismo in Germania come conseguenza diretta delle difficili condizioni economiche dovute alle sanzioni della prima guerra mondiale, condizioni poi ulteriormente aggravatesi con la crisi del 1929 e la grande depressione che ne seguì.
Come nel caso del primo romanzo, anche in questo secondo episodio le vicende possono essere viste in maniera diversa a seconda della sensibilità e degli interessi del lettore.
Le più romantiche e gli amanti delle fiction troveranno probabilmente stimolante seguire le varie vicende sentimentali che anche in questo secondo capitolo il buon Ken Follett ha largamente disseminato tra le circa mille pagine del libro.
Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in libri, recensioni libri
Con tag autori europei, autori inglesi, commento, genere drammatico, genere guerra, genere storico, ken follett, letteratura europea, letteratura inglese, letture, letture 2012, libri, recensione, recensioni, romanzo storico, scrittori europei, scrittori inglesi