Una storia di amicizia, di rivalità, di stima, di lotta di classe.
Il nuovo-vecchio libro di Antonio Pennacchi ristampato da Mondadori sull’onda del successo di Canale Mussolini, racconta la vita all’interno della fabbrica di un gruppo di operai uniti dalla passione politica, dalla visione del mondo e dall’attività sindacale.
Si tratta chiaramente di una pura operazione commerciale perchè la pubblicazione risale ad almeno una ventina di anni fa.
Comunque sia l’autore, nel corso di una recente intervista televisiva, ha dichiarato che non si tratta di una revisione dell’ultima ora, ma si è deciso di ristampare il testo integrale dell’opera originaria con solo la prefazione in aggiunta.
E’ sufficiente leggere proprio questa prefazione per avere ben chiaro di che cosa tratti il libro.
Il carattere vivace e passionario dell’autore si ritrova in diversi dei personaggi del romanzo ed il risultato è un continua lotta tra arcigni individui che si muovono ciascuno per difendere i diritti dei propri sostenitori: gli operai da una parte e i padroni dall’altra. Continua a leggere →
44.324247
11.786565
Vita da Lettore – Una storia felice…riepilogo letture 2010
Annata 2010
71 titoli
Dicembre ( 4 titoli )
Mary Shelley
**** commento
31 dicembre 2010
.
La caffettiera del masochista
Donald A. Norman
**** commento
23 dicembre 2010
.
Giorgio Faletti
**** commento
17 dicembre 2010
.
Continua a leggere →
Lascia un commento
Archiviato in libri, recensioni libri, riepilogo letture, self tracking, vita
Con tag a voce nuda, accabadora, acciaio, agenzia letteraria, al di là dei sogni, alessandro baricco, alessio pracanica, alice munro, andrea g.pinketts, antonio pennacchi, antonio scurati, aperto tutta la notte, appunti di un venditore di donne, arcangeli, ascanio celestini, caino, canale mussolini, canone inverso, carlos fuentes, chourmo, clara rojas, come funzionano i romanzi, come vivono i morti, cometa sull'annapurna, commenti, cormac mccarthy, corso di sopravvivenza per aspiranti kamikaze, cosa voglio da te, david foster wallace, david trueba, derek raymond, deserto, don delillo, donald a. norman, dream runner, eduardo galeano, educazione siberiana, eran katz, esopo, favole, franco giarda, frank spada, frankenstein, fred uhlman, fred vargas, gianluca ratta, gianrico carofiglio, giorgio faletti, giovanni allevi, guillermo cabrera infante, hanno tutti ragione, ian mcewan, il cimitero di praga, il fantasma esce di scena, il giardino di cemento, il popolo dell'autunno, il ragazzo che amava jack london, il senso della frase, il sipario, il sopravvissuto, il vangelo secondo gesù cristo, io e shira, io non lavoro, j.m.coetzee, james wood, jean patrick manchette, jean-claude izzo, jorge luis borges, josé saramago, ken follett, l'amico ritrovato, l'avana per un infante defunto, l'isola dei pirati, l'ultima riga delle favole, l'ultimo disco dei cure, la baia dei pirati, la caduta dei giganti, la caffettiera del masochista, la corporazione dei maghi, la morte di artemio cruz, la musica del caso, la musica in testa, la parola contro la camorra, la ragazza dai capelli strani, la strada, la vista da castle rock, le cose fondamentali, le vene aperte dell'america latina, lettera a berlino, letture, libri, libro, lotta di classe, luca neri, marc levy, mariano cirino, marlowe ti amo, mary shelley, massimiliano nuzzolo, massimo gramellini, michael crichton, michel faber, michela murgia, milan kundera, neuromante, nicola lagioia, nicolai lilin, oscar pistorius, paco ignacio taibo II, paolo maurensig, paolo sorrentino, pastorale americana, paul auster, perfezioni provvisorie, philip roth, portobello, posizione di tiro, prigioniera, prima che sia notte, prima di morire addio, punto omega, racconti dell'età del rap, racconti matematici, ray bradbury, recensione, recensioni, reinaldo arenas, richard matheson, riepilogo letture, riportando tutto a casa, roberto saviano, ruth rendell, se solo fosse vero, self monitoring, self tracking, senza sangue, serena bortone, silvia avallone, simone moro, storia dell'eternità, suttree, tiziano scarpa, trudi canavan, umberto eco, una cosa divertente che non farò mai più, vita da lettore, william gibson